Il 25 aprile 1945 celebriamo gli 80 anni dalla Liberazione, un momento di grande significato per la nostra comunità e per l'intera Italia ; non è solo una data storica, ma un punto di svolta, il giorno in cui uomini e donne, giovani e anziani, scelsero il futuro, scegliendo di dire no al nazifascismo e sì alla dignità, alla pace, ai diritti di tutti.
Ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà è un dovere che ci invita a riflettere sui valori di democrazia, pace e solidarietà e a tramandare quei principi fondamentali, affinché le future generazioni possano vivere in un paese libero, giusto e unito.
La memoria di quegli eventi ci sprona a lavorare ogni giorno per una società migliore, più inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti.
La cittadinanza è invitata a prender parte alla celebrazione, che avrà π’π§π’π³π’π¨ ππ₯π₯π ππ,ππ in piazza Principe di Napoli.
Alla presenza di autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazioni e dei cittadini partirà il corteo accompagnato dalla banda cittadina “Alceo Cantiani” di Ronciglione .
Il corteo attraverserà le vie cittadine per arrivare in piazza Principe di Piemonte, dove verrà deposta la corona di alloro al monumento dei caduti.